Notizie

Many hands raised in the air: unity and support

SERVIZI SOCIALI: PER CHI?

Il PIANO SOCIALE DI ZONA 2024-2026 del DISTRETTO SOCIOSANITARIO VT3, di cui è capofila il Comune di Viterbo prevede una spesa complessiva di oltre 57 MILIONI DI EURO, finanziata con risorse degli 8 Comuni aderenti al Distretto o trasferite da altri soggetti (in particolare dallo Stato e dalla Regione Lazio).

Da un’analisi sommaria, che la Fondazione Semeion ETS ha potuto svolgere su dati forniti dall’Ufficio di Piano il 5 dicembre scorso, si può evincere la seguente distribuzione delle risorse finanziarie per le diverse CATEGORIE DI BENEFICIARI.

La quota di gran lunga maggiore, quasi 26 MILIONI DI EURO, pari al 45% del totale, sono finalizzati a servizi e interventi per PERSONE CON DISABILITÀ E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

In secondo luogo si piazzano i servizi per I MINORI E LE FAMIGLIE, con poco più di 17 MILIONI (30%). Da rilevare che in questa quota sono compresi anche i costi per gli asili nido, con oltre 8 milioni.

In terza posizione, molto distanziati, troviamo i servizi e gli interventi per l’accoglienza e l’integrazione sociale dei MIGRANTI, COMPRESI I  MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (circa 5 milioni, pari al 9% del totale).

Per le vittime di violenza, i detenuti, le persone senza fissa dimora e altri GRUPPI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE il Piano di zona riserva nel triennio quasi 4 MILIONI di euro, corrispondenti a quasi il 7% del totale delle risorse finanziarie, mentre per i servizi sociali destinati alla POPOLAZIONE IN GENERALE (multiutenza) si prevede una spesa di 2 MILIONI E 600MILA euro (4,5%).

Infine, il Piano di zona stanzia 2 MILIONI E 200MILA euro per persone in condizioni di POVERTÀ ECONOMICA (3,8%).

Nella macrocategoria “AZIONI DI SISTEMA”, che comprende le spese per l’Ufficio di piano e la supervisione degli assistenti sociali, sono previsti 509.000 euro (0,9%).

Per ulteriori informazioni: info@fondazionesemeion.org

Condividi questo post