Notizie

Many hands raised in the air: unity and support

SE SI E’ DA SOLI A CRESCERE I FIGLI…

La Fondazione Semeion ETS aderisce alla RETE MAM & CO (https://www.retenmg.it) associazione costituita da strutture e servizi che si occupano dei NUCLEI MONOGENITORIALI in condizioni di forte vulnerabilità sociale.

In merito a questa tematica, ci sembra importante richiamare l’attenzione su alcuni dati pubblicati recentemente dall’ISTAT (dicembre 2024) in uno studio sui 16,4 milioni di nuclei familiari che vivono in Italia, mettendo a confronto i dati degli anni 2001, 2011 e 2021.

Balza agli occhi, in primo luogo, un fenomeno inedito: oggi LE COPPIE CON FIGLI SONO IN MINORANZA RISPETTO A QUELLE SENZA PROLE. Quelle con figli scendono infatti dal 57,5% del 2001 al 45,8% del 2021.

Ciò dipende sia dai persistenti tassi di bassa fecondità (nonostante l’apporto della popolazione straniera), sia dall’avanzamento d’età delle persone nate durante il “boom” demografico (fra il 1950 e il 1975).

Tra le molte informazioni utili per comprendere le tendenze demografiche delle famiglie, l’ISTAT evidenzia il consistente incremento dei NUCLEI MONOGENITORIALI, ovvero padri e madri soli con uno o più figli, che nel 2021 costituivano il 23,3% di tutte le famiglie in Italia (18,1% con genitore madre e 5,2% con genitore padre). Praticamente quasi una famiglia su quattro è oggi formata da un genitore solo con uno o più figli.

Si tratta di un fenomeno in COSTANTE AUMENTO. Negli ultimi 20 anni i nuclei formati da un genitore solo con uno o più figli sono passati dai 2 milioni e 100mila del 2001 a più di 3 milioni e 820mila nel 2021 (+81,9%). Ad aumentare sono sia i padri soli con figli (+ 492.467), sia, soprattutto, le madri sole con figli (+1.229.000).

Il fenomeno riguarda SOPRATTUTTO LE DONNE (78% di tutti i nuclei monogenitoriali). Sono loro che, in prevalenza, continuano a vivere con i figli a seguito di una separazione o di un divorzio. Non solo perché nelle separazioni giudiziali si tende a privilegiare l’affidamento materno, ma anche perché così si accorda la maggior parte i coniugi quando ricorrono alla separazione consensuale.

Da rilevare però anche il forte AUMENTO DEI PADRI SOLI, che negli ultimi 10 anni sono aumentati di quasi l’85%.

Gli aumenti sono dovuti a diversi fattori e in particolare al costante incremento delle separazioni e dei divorzi, che spesso non evolvono in famiglie ricostruite. Sono infatti separati (di fatto o legalmente) o divorziati circa la metà dei genitori soli (1.759.628).

Se vuoi approfondire questo tema, manda una email a info@fondazionesemeion.org

Condividi questo post