Affollato oltre ogni aspettativa il SEMINARIO SUI PIANI DI ZONA E TERZO SETTORE, che si è tenuto a Viterbo venerdì scorso, 26 gennaio, presso la sede del Centro Diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa.
La locandina dell’evento

Erano presenti oltre 50 rappresentanti di Associazioni, Cooperative e altri Enti no profit, interessati alla preparazione dei PIANI SOCIALI DI ZONA 2024-2026, che i 5 Distretti socio-sanitari della provincia di Viterbo dovranno predisporre entro il 30 aprile prossimo.
Il Seminario – organizzato dalla FONDAZIONE SEMEION ETS e dal LABORATORIO TUSCIA EUROPA, in collaborazione con il CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO LAZIO – fa parte di un percorso iniziato nei mesi scorsi, finalizzato a promuovere una fattiva e leale collaborazione tra la Pubblica Amministrazione e gli Enti del Terzo Settore, in attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale.
Ha introdotto i lavori il prof. LUCIANO OSBAT, che ha illustrato le finalità storico-cultuali del Centro di Documentazione, mettendo in evidenza – tra l’altro – l’importanza del coinvolgimento della popolazione per la prevenzione e la cura della salute pubblica. Di seguito, CHIARA DE CAROLIS, coordinatrice della sede viterbese del Centro Servizi Volontariato del Lazio, ha presentato l’interessante esperienza della città di Pavia, il cui Piano sociale è stato realizzato in stretta collaborazione con le realtà del territorio.
MARTINO REBONATO ha poi illustrato le indicazioni della Regione Lazio in merito al necessario coinvolgimento della società civile nei percorsi di preparazione dei Piani sociali di zona, sottolineando il loro carattere strategico, come luogo di programmazione integrata di tutto il sistema dei servizi e degli interventi sociali del territorio.
Il portavoce del Laboratorio TEU, RAIMONDO RAIMONDI, ha poi moderato gli interventi dei presenti, che hanno messo in evidenza alcuni aspetti critici relativi al diritto-dovere del Privato sociale di partecipare alla pianificazione e alla realizzazione dei servizi sociali nella Tuscia, per dare risposte adeguate ai bisogni sociali della popolazione, soprattutto dei gruppi più vulnerabili.
I partecipanti hanno manifestato un grande apprezzamento per l’iniziativa e per gli utili SUSSIDI che sono stati loro consegnati che saranno disponibili a breve sul nostro sito.
Interventi
Audio
Foto
Sussidi
Documenti nazionali
- Avviso 1-2022 PNRR
- Codice Terzo Settore
- Linee Guida rapporti con Terzo Settore
- Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021 – 2023
Documenti Regione Lazio
- DD 29-12-2023
- Risorse disabilità – Non autosufficienza e PUA
- DD 29-12-2023-AllegatoA – Disabilità
- DD 29-12-2023-AllegatoB – Disabilità
- DDFondi residui 29-12-2023
- DGR_326_2017_Linee_guida_co_progettazione_
- DGR_584-2020 -Approvazione Linee guida Piani di zona + Nomenclatore
- DGR_584-2020-AllegatoA – Linee guida Piani di zona
- DGR-453-2023 – Piani di zona 2024-26 + Nomenclatore
- DGR-454-2023 Approvazone Governance Servizi sociali
- DGR-454-2023-AllegatoA – Linee guida Governance servizi sociali
- DGR-496-2023 Approvazione ricognizione fondi residui
- DGR-496-2023-AllegatoA Fondi residui
- DM 72 Linee guida coprogrammazione e coprogettazione
- L.R. 11-2016 Sistema servizi sociali
- LR Lazio 10 -2019 – Amministrazione condivisa Beni comuni
- Piano Sociale Lazio
Documentazione varia
Piani di Zona distretti della Provincia di Viterbo
- Piano di zona VT1 – 2021-2023
- Piano di Zona VT2 – 2021-2023
- Piano di zona VT3 – 2021-2023
- Piano di zona VT4 – 2021-2023
- Piano di zona VT5 – 2021-2023